LA TRIADE DELL’AUTISMO
A cura dell’Anonima Autisticɜ Associatɜ
|

LA TRIADE DELL’AUTISMO
Il titolo del volume riprende il concetto di “Triade autistica”, utilizzato in campo medico da Lorna Wing per individuare le 3 caratteristiche base dell’autismo, e lo fa in una chiave completamente diversa e provocatoria, che vuol portare il lettore oltre la prospettiva clinica, incoraggiando la crescita di una cultura dell’autismo attraverso nuovi spiragli di riflessione.
In continuità con l’Almanacco TUPS 2022, La Triade raccoglie il frutto di una gestione collettiva dei temi trattati, che si avvale di esperienze e visioni diverse di persone autistiche, genitori, professionisti, volontari e attivisti.
Segui le istruzioni per l’acquisto: |
SPEDIZIONE: Temporaneamente i libri verranno spediti unicamente con la modalità “Piego di libri”, costo 2 € (tempo di consegna previsto 5 giorni lavorativi con consegna insieme alla posta ordinaria)
1 – Per non dimenticarti, rimborsaci subito per favore i 2 euro per le spese di spedizione. (Se sei nostro socio, puoi non pagarle e acquistare il libro a prezzo scontato)
Acquista il libro:
Se sei socio, acquista il volume con lo sconto soci del 20% (non devi pagare le spese di spedizione):
Grazie! riceverai conferma dell’avvenuta spedizione.
In alternativa al pagamento elettronico, puoi richiedere il libro per email a: info@lem-aps.org e pagarlo con bonifico bancario sul nostro conto corrente presso la Banca Popolare di Sondrio, Agenzia di Sesto San Giovanni,
IBAN: IT54 G0569620700000008431X18
Anche in questo caso, ricordati di:
– indicarci il tuo indirizzo
– aggiungere al costo del libro (o dei libri) un solo costo di spedizione (€ 2,00).
Grazie!
Sono previsti sconti e agevolazioni per i nostri Soci, gli studenti e le librerie. Scrivici!
_____________________________________________
ESPLORA IL LIBRO!
SOMMARIO
Prefazione
Il collettivo editoriale………………………………………………………………………………………….9
Neurodiversità, neurodivergenza, neuroatipicità: termini e sostanza del discorso, Marco Minniti, 13
Uno, due, tre, posta! Tiziana Naimo…………………………………………………………………23
Neurodivergenza, appartenenza, alleanze e appropriazioni, Alberto Vanolo…..33
14 cose che ho imparato, Andrea Ruzza………………………………………………………..….41
Tra deficit e differenza: il ruolo della soggettività delle persone autistiche nell’elaborazione del discorso medico sull’autismo, Ciro Oscar De Lucia…………………………………………………………53
Decolonizzare la comunicazione delle persone autistiche: riflessioni per una pratica logopedica che accolga la diversità comunicativa, Valentina Campajola, Paola Rovai, Federico Trentanove…67
Per prove ed errori, Chiara Bazzan………………………………………………………………………83
AUTOscuola, a chi serve davvero la patente? Ki-Yi Mbock……………………………………89
Un entimema sociale oggettivo? Michail Bachtin e la Voce Autistica, Popi Porrini…103
La parola ai corpi, Roberta Polizzi…………………………………………………………………119
Nascita e morte di Etta Patapumm, Giulietta De Luca……………………………………135
L’autismo nella prospettiva dell’ecosistema culturale, Alfio Cantini, con una scheda finale di Luciana Brandi……………………………………………………………………………………………………………………………143
Un’esibizione, Silvia Pontarollo……………………………………………………………………….157
Pas de deux (passo a due), Red Fryk Hey e Silvia Chieregato………………………….161
Performi, dunque sei, Claudio Ughetto…………………………………………………………….173
Genealogie dell’autismo e cultura visiva, Tania Codina e Silvia Limiñana………….187
Per una neurodiversità neurodiversa: assecondare la molteplicità, Sheena Bernett…205
Qualche spunto per una riflessione etica, Celeste Sciani…………………………………221
Autismo e umorismo: Un amore impossibile, Laura Imbimbo……………………………233
Autismo: tra categorizzazione, unicità della persona ed etica, Fabrizio Zunino……239
Ai bordi dell’autismo: tra invenzioni singolari e lavoro culturale, Noemi Bagno…251
Oltre la strada: nuovi percorsi per l’attivismo autistico, Mariana Ezza…………..263
Note biografiche degli autori……………………………………………………………………….269
